Esami
- L’esame finale prevede una prova scritta ed una orale.
- Per accedere all’esame viene di norma richiesta una frequenza minima alle lezioni equivalente al 70 % delle ore totali.
- Il superamento dell’esame comporta una valutazione così espressa: sufficiente, buono, distinto, ottimo.
Attestato di frequenza
Al termine di ogni corso viene rilasciato un attestato di frequenza con indicazione della votazione riportata all’esame.
Gli attestati si possono ritirare presso la Segretaria IIC.
Certificazione di conoscenza della lingua italiana riconosciuta a livello internazionale – CELI – Università per Stranieri di Perugia
L’Istituto Italiano di Cultura, come da normativa italiana, è sede convenzionata con l’Università per Stranieri di Perugia per il rilascio della Certificazione CELI relativa alla conoscenza della Lingua Italiana.
Le prove della Certificazione si svolgono in tre sessioni annuali, nei mesi di marzo, giugno e novembre. Le date, le tariffe e le modalità di iscrizioni sono stabilite dall’Università per Stranieri di Perugia.
Certificazione dell’italiano come lingua straniera
I Certificati di Italiano sono titoli che dichiarano il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia.
Per sostenere le prove non è necessario possedere titoli di studio particolari.
Per la somministrazione delle prove all’estero tramite gli Istituti Italiani di Cultura, il Ministero degli Affari Esteri ha stipulato convenzioni con le seguenti Istituzioni:
Università per Stranieri di Perugia (CELI)
Le prossime sessioni d’esame:
CELI: Calendario esami.
Tassa di iscrizione: 3500 LE.
Per ulteriori informazioni: iiccairo.corsi@gmail.com