Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GIORNATE DELLA COLLABORAZIONE TRA EGITTO ED ITALIA IN ARCHEOLOGIA E BENI CULTURALI

Iniziativa promossa da Ambasciata d’Italia, Istituto Italiano di Cultura e Centro Archeologico Italiano (CAI-IIC) in

collaborazione con il Supreme Council of Antiquities e il Dipartimento dei Musei.

 

Il programma di questa prima edizione si articola in tre giornate (22, 29 e 30 novembre 2025), dedicate a tre grandi temi della collaborazione tra Egitto ed Italia in questo settore: la fondamentale educazione dei giovani al valore della ricera archeologica e del patrimonio culturale; il ruolo dei Musei come fattori di promozione culturale ed economica; il ruolo delle Missioni archeologiche come parte di un sistema integrata di promozione di sviluppo culturale e socio- economico.

 

Prima Giornata

Progetto “Archeologia nelle Scuole – Archaeology for the Youth”

Promosso da Ambasciata d’Italia (Ufficio Economico, Ufficio Scolastico, Ufficio Scientifico Spaziale), Istituto Italiano di Cultura, Centro Archeologico Italiano (CAI-IIC)

In collaborazione con: Istituto Salesiano Don Bosco, Museo Egizio del Cairo (Tahrir), Centro Culturale Francescano del Cairo.

Conferenza “L’avventura del restauro e l’archeologia come dialogo tra le culture: gli esempi di Rosetta e di Wadi El- Natrun”

Dottoressa Cristina Mondin, Università di Padova, Archeologa e Direttrice della Missione di restauro nella Amasili House di Rosetta (Rashid), complesso di architettura islamica di epoca ottomana.

Dottoressa Chiara Tomaini, Restauratrice e Responsabile del Progetto dell’Istituto Veneto dei Beni Culturali (IVBC) nel Monastero Copto di San Macario nel Wadi El-Natrun.

 

Tavola rotonda con:

Professor Ramy Halim, Preside dell’Istituto Salesiano Don Bosco;

Padre Milad Shahata, Direttore del Centro Culturale Francescano del Cairo; Professoressa Shaza Gamal Ismail, Storia dell’arte islamica, Università di Helwan; Professoressa Annalisa Wagner, Addetto Scuole Ambasciata d’Italia;

Professor Giuseppe Cecere Coordinatore CAI-IIC;

Prof. Dr. Ahmad Siyam, Direttore del Museo di Arte Islamica del Cairo; Dr. Jehane Atef; Direttore del Museo di Arte Copta del Cairo.

Sabato 22 novembre, ore 10.00-12.00 Istituto Salesiano Don Bosco

Seconda Giornata

NEFERTARI E L’ITALIA: STORIA DI UN RAPPORTO SPECIALE

Convegno e inaugurazione della Mostra sulla Tomba di Nefertari (QV 66), dalla scoperta al restauro.

Iniziativa in collaborazione tra Museo Egizio del Cairo, Museo Egizio di Torino, Centro Archeologico dell’Istituto Italiano di Cultura

Keynote speakers:

Prof. Dr. Ali Abdel Halim Ali, Direttore del Museo Egizio del Cairo:

Prof. Dr. Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino

Ospite d’onore: Dr. Cristina Vazio, membro del team di restauro di Laura e Paolo Mora.

Mostra a cura di Dott. Francis Amin, Archeologo, Console Onorario di Italia a Luxor. in collaborazione con il Direttore del Museo Egizio del Cairo, Prof. Dr. Ali Abdel Halim Ali.

La mostra, basata prevalentemente su materiale fotografico ma arricchita con reperti archeologici messi a disposizione dal Museo, ricorderà due momenti chiave della “relazione speciale” tra Nefertari e l’Italia: la scoperta della sua tomba da parte di Ernesto Schiaparelli nel 1904 e il suo restauro (1987-1992), finanziato dalla Getty Foundation ma affidato a un team guidato dai restauratori italiani Paolo Mora (1921-1998) e Laura Sbordoni Mora (1923-2015).

Sabato 29 novembre, ore 18.00

Museo Egizio del Cairo (Piazza Tahrir)                                                                                                                                                                                                                              

 

Terza Giornata

«La collaborazione tra Egitto ed Italia nella ricerca archeologica e nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale»

Questa giornata sarà dedicata al ruolo delle missioni archeologiche come parte integrante della rete di promozione del “sistema Italia”. Il programma prevede l’incontro tra molteplici realtà accademiche, scientifiche  e imprenditoriali egiziane, italiane ed internazionali e si svilupperà lungo tre linee principali:

 

  • Il ruolo delle missioni archeologiche e delle università nella collaborazione tra Egitto ed Italia per ricerca scientifica, valorizzazione del patrimonio e sviluppo sostenibile
  • Prospettive multilaterali: il contributo italiano alla collaborazione tra missioni e istituti di ricerca egiziani, europei ed internazionali
  • Ricerca scientifica e innovazione tecnologica per l’archeologia e il patrimonio culturale: il ruolo delle istituzioni pubbliche e del settore

Il programma dettagliato degli Egyptian-Italian archaeological days sarà pubblicato separatamente

Domenica 30 novembre, ore 10.00-17.00 Istituto italiano di cultura, Zamalek

 

 

DAYS OF COOPERATION BETWEEN EGYPT AND ITALY IN ARCHAEOLOGY AND CULTURAL HERITAGE

An initiative promoted by the Embassy of Italy, the Italian Cultural Institute, and the Italian Archaeological Center (CAI-IIC), in collaboration with the Supreme Council of Antiquities and the Department of Museums.

 

The program of this first edition is structured over three days (22, 29, and 30 November 2025), each dedicated to a major theme of cooperation between Egypt and Italy in this field: the essential education of young people on the value of archaeological research and cultural heritage; the role of museums as drivers of cultural and economic promotion; and the role of archaeological missions as part of an integrated system for fostering cultural and socio- economic development.

First Day

Project “Archaeology in Schools – Archaeology for the Youth”

Promoted by the Embassy of Italy (Economic Office, Educational Office, Scientific and Space Office), the Italian Cultural Institute, and the Italian Archaeological Center (CAI-IIC),

in collaboration with the Don Bosco Salesian Institute, the Egyptian Museum in Cairo (Tahrir), and the Franciscan Cultural Center in Cairo.

Conference “The Adventure of Restoration and Archaeology as a Dialogue between Cultures: The Examples of Rosetta and Wadi El-Natrun”

Dr. Cristina Mondin, University of Padua, Archaeologist and Director of the restoration mission at Amasili House in Rosetta (Rashid), a complex of Islamic architecture from the Ottoman period.

Dr. Chiara Tomaini, Restorer and Project Manager at the Veneto Institute of Cultural Heritage (IVBC) for the Coptic Monastery of Saint Macarius in Wadi El-Natrun.

 

Roundtable with:

Prof. Ramy Halim, Dean of the Don Bosco Salesian Institute;

Father Milad Shahata, Director of the Franciscan Cultural Center in Cairo; Prof. Shaza Gamal Ismail, Islamic Art History, Helwan University;

Prof. Annalisa Wagner, Education Attaché, Embassy of Italy; Prof. Giuseppe Cecere, Coordinator of CAI-IIC;

Prof. Dr. Ahmad Siyam, Director of the Museum of Islamic Art in Cairo; Dr. Jehane Atef, Director of the Coptic Museum in Cairo.

Saturday, 22 November, 10:00 a.m. – 12:00 p.m.

Don Bosco Salesian Institute

 

Seconda Giornata

NEFERTARI E L’ITALIA: STORIA DI UN RAPPORTO SPECIALE

Convegno e inaugurazione della Mostra sulla Tomba di Nefertari (QV 66), dalla scoperta al restauro.

Iniziativa in collaborazione tra Museo Egizio del Cairo, Museo Egizio di Torino, Centro Archeologico dell’Istituto Italiano di Cultura

Keynote speakers:

Prof. Dr. Ali Abdel Halim Ali, Direttore del Museo Egizio del Cairo:

Prof. Dr. Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino

Ospite d’onore: Dr. Cristina Vazio, membro del team di restauro di Laura e Paolo Mora.

Mostra a cura di Dott. Francis Amin, Archeologo, Console Onorario di Italia a Luxor. in collaborazione con il Direttore del Museo Egizio del Cairo, Prof. Dr. Ali Abdel Halim Ali.

La mostra, basata prevalentemente su materiale fotografico ma arricchita con reperti archeologici messi a disposizione dal Museo, ricorderà due momenti chiave della “relazione speciale” tra Nefertari e l’Italia: la scoperta della sua tomba da parte di Ernesto Schiaparelli nel 1904 e il suo restauro (1987-1992), finanziato dalla Getty Foundation ma affidato a un team guidato dai restauratori italiani Paolo Mora (1921-1998) e Laura Sbordoni Mora (1923-2015).

Saturday, 29 November, 6:00 p.m.

Egyptian Museum in Cairo (Tahrir Square)                                                                                                                                        

 

Third Day

“Cooperation between Egypt and Italy in Archaeological Research and in the Protection and Promotion of Cultural Heritage”

This day will be dedicated to the role of archaeological missions as an integral part of the promotion network of the “Italy system.” The program includes meetings among multiple Egyptian, Italian, and international academic, scientific, and entrepreneurial institutions and will be structured around three main lines:

 

  1. The role of archaeological missions and universities in cooperation between Egypt and Italy for scientific research, heritage promotion, and sustainable
  2. Multilateral perspectives: the Italian contribution to collaboration between missions and Egyptian, European, and international research
  3. Scientific research and technological innovation for archaeology and cultural heritage: the role of public institutions and the private

The detailed program of the Egyptian-Italian Archaeological Days will be published separately.

Sunday, 30 November, 10:00 a.m. – 5:00 p.m.

Italian Cultural Institute, Zamalek

  • Organizzato da: Istituto italiano di cultura Il Cairo