Esposizione materiali dai fondi della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Italiani d’Egitto
Due delle più significative figure della letteratura italiana del Novecento, Filippo Tommaso Marinetti e Giuseppe Ungaretti, sono nate ad Alessandria d’Egitto, rispettivamente il 22 dicembre 1876 e l’8 febbraio 1888, e hanno passato gli anni della formazione nella città cosmopolita.
Italiani d’Egitto è ideata dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore e dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma con la collaborazione dell’Istituto italiano di cultura del Cairo, della Direzione generale Archivi e del Gabinetto scientifico-letterario G.P. Vieusseux. L’esposizione intende mettere in luce quanto per entrambi gli autori l’esperienza egiziana sia stata fondamentale per la loro formazione, scrittura e futura produzione letteraria attraverso l’esposizione di rare prime edizioni, tra cui una con dedica autografa di Marinetti, oltre a esemplari unici di giornali e testi dei due scrittori, provenienti dai fondi della stessa Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Tracce importanti di quel periodo emergono in diverse loro opere, segno di un legame non solo biografico che permane nel tempo e accompagna la loro scrittura fino all’ultimo.
Il fondatore del più importante movimento d’avanguardia italiano, Filippo Tommaso Marinetti, proprio nel 1909, anno della pubblicazione del primo manifesto futurista, pubblica anche il romanzo Mafarka le Futuriste con il particolare sottotitolo (Roman africain), ambientato in un’Africa immaginaria. Marinetti tornerà in Egitto nel 1930: la Gazzetta del Popolo di Torino pubblica man mano gli articoli sul viaggio, raccolti poi nel volume Il fascino dell’Egitto del 1933 nel pieno della scrittura parolibera. Il legame con il Paese natale è destinato a rimanere saldo fino agli ultimi anni quando vedrà la luce il poema in prosa autobiografico Una sensibilità italiana nata in Egitto, edito postumo.
Per Giuseppe Ungaretti, uno dei più rilevanti poeti italiani che in una lettera a Giovanni Papini si autodefinisce “poeta egiziano”, il primo stimolo della poesia è il deserto. Proprio ai confini del deserto è situata Alessandria d’Egitto e della città il poeta serberà «il sentimento del deserto e del mare, che col deserto faceva pianura illimitata». La città di Alessandria permea le sue prime poesie già dal titolo Il Porto Sepolto, poi confluite nella raccolta Allegria di naufragi del 1919. Gli anni egiziani sono segnati dall’amicizia
con Moammed Sceab, a cui è dedicata la lirica d’apertura, In memoria. Sempre ne Il Porto Sepolto è presente la celebre poesia I fiumi: «Questo è il Nilo / che mi ha visto / nascere e crescere / e ardere d’inconsapevolezza / nelle estese pianure». Il distacco da Alessandria d’Egitto sarà messo in versi in un componimento de Il Porto Sepolto, Silenzio, più tardi nella raccolta successiva Sentimento del Tempo del 1933, nella poesia 1914-1915. Tra le poesie disperse è da ricordare, inoltre, Paesaggio d’Alessandria. Come Marinetti, anche Ungaretti torna in Egitto, inviato della Gazzetta del Popolo di Torino. Da quel viaggio nascono le prose di viaggio Quaderno egiziano 1931, sezione del libro Il deserto e dopo.
L’esposizione resterà aperta presso la Hall of Fame della Bibliotheca Alexandrina da domenica 16 febbraio a domenica 2 marzo 2025. Per ulteriori dettagli e informazioni su laboratori e conferenze, consultate la nostra pagina ufficiale su Facebook.
Showcase of archive material from the National Central Library of Rome
Italians from Egypt
Two of the most significant figures in 20th-century Italian literature, Filippo Tommaso Marinetti and Giuseppe Ungaretti, were born in Alexandria, Egypt: Marinetti on December 22, 1876, and Ungaretti on February 8, 1888. Both spent their formative years in this cosmopolitan city.
Italians from Egypt has been conceived by the General Directorate for Libraries and Copyright and the Central National Library in Rome with the collaboration of the Italian Cultural Institute in Cairo, the General Directorate for Archives and the Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux in order to highlight the depth and impact of the Egyptian experience in enriching and shaping the lives of the two distinctive figures, their writings and their future literary productions. The idea of the exhibition is to showcase rare first editions to the public, including an autograph dedicated by Marinetti, as well as rare newspaper clippings and texts by the two authors from the collection of the National Central Library in Rome. Important traces of this period appear in several of their works, reflecting a bond that extends beyond biography and continues to influence their writing throughout their careers.
Filippo Tommaso Marinetti, founder of the most important Italian avant-garde movement, published his first Futurist manifesto in 1909. In the same year, he released his novel Mafarka le Futuriste with the specific subheading African novel set in an imaginary Africa. Marinetti returned to Egypt in 1930, and the Gazzetta del Popolo in Turin published articles on his journey, later compiled in the book Il fascino dell’Egitto (The Charm of Egypt) in 1933, during his period of free verse writing. His connection to the country remained strong until his later years. In 1942, the posthumous autobiographical prose poem Una sensibilità italiana nata in Egitto (An Italian Sensibility Born in Egypt) was published.
Giuseppe Ungaretti, one of Italy’s greatest poets, who once described himself as an “Egyptian poet” in a letter to Giovanni Papini, found his first poetic inspiration in the desert. Alexandria, situated on the edge of the desert, left Ungaretti with «the feeling of the desert and the sea, which together created an endless plain». The city of Alexandria is present in his early poems, including Il Porto Sepolto (The Buried Harbor), later included in the collection Allegria di naufragi (The Joy of Shipwrecks) in 1919. His Egyptian years were also marked by his friendship with Moammed Sceab, to whom the opening poem In memoria (In Memory) is dedicated. In Il Porto Sepolto, the famous poem I fiumi (The Rivers) states: «This is the Nile / that saw me / born and grow / and burn with unconsciousness / in the vast plains». His departure from Alexandria is captured in a poem from Il Porto Sepolto, Silenzio (Silence), and later in the 1933 collection Sentimento del Tempo (Feeling of Time), in the poem 1914-1915. Among his lost poems is Paesaggio d’Alessandria (Landscape of Alexandria). Like Marinetti, Ungaretti also returned to Egypt as a correspondent for Gazzetta del Popolo. From this journey, he produced the travel writings Quaderno egiziano 1931 (Egyptian Notebook 1931), a section of his book Il deserto e dopo (The Desert and behind).
The showcase will be on display at the Hall of Fame in the Bibliotheca Alexandrina from Sunday, February 16, to Sunday, March 2, 2025
for further details and information on workshops and conferences, please visit our official Facebook page.