Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CAI Missioni 2024 – 2025

1010

 

Ciclo di conferenze dedicate ai risultati della collaborazione italo-egiziana nelle missioni archeologiche in corso

 

Esplorando la vita nel tardo periodo romano a Kom al-Ahmer Delta Occidentale, Beheira, Egitto 

A cura di Giorgia Marchiori e Mohamed Kenawi

Avviato nel 2012, il progetto interdisciplinare si propone di studiare i due insediamenti interconnessi di Kom al-Ahmer e Kom Wasit, mirando a investigare e preservare il loro patrimonio archeologico. La conferenza esplorerà la vita a Kom al-Ahmer durante il tardo periodo romano, basandosi sui risultati delle recenti campagne di scavo. Le ricerche hanno evidenziato un aumento delle attività commerciali nell’insediamento a partire dal IV secolo d.C. La casa tardo-romana rappresenta un esempio nel Delta Occidentale del Nilo, dove gli spazi abitativi erano utilizzati sia per l’abitazione sia per un’intensa attività commerciale.

 

Progetto Rosetta: la conservazione della Casa Amasili, un passo verso il futuro, a cura diCristina Mondin.

 

Questa conferenza illustrerà gli sforzi intrapresi da un team internazionale multidisciplinare per conservare e mantenere una casa risalente all’epoca ottomana, con l’obiettivo di preservare il patrimonio archeologico e architettonico unico di Rosetta. Sarà inoltre approfondito il futuro del Progetto Rosetta, insieme ai piani per la conservazione e la riabilitazione di un intero settore della città. Ricerca numismatica della Missione Archeologica Italiana a Metelis (Delta Occidentale del Nilo, Egitto)

A cura di Michele Asolati.

 

La conferenza si propone di illustrare i risultati numismatici delle campagne di scavo condotte dalla Missione Archeologica Italiana nei siti di Kom al-Ahmer e Kom Wasit, situati nel Delta Occidentale del Nilo, dove probabilmente si trova l’antico centro di Metelis, l’unica capitale di un nomo egiziano non ancora identificata con certezza. Le indagini archeologiche si sono concentrate su questi due insediamenti, situati a sud-est di Alessandria e a sud di Rosetta, molto vicini tra loro, che hanno mostrato una intensa urbanizzazione durante le epoche ellenistica e romana. È molto probabile che le due località appartengano allo stesso centro, ma in epoche diverse; il primo insediamento era Kom Wasit, che fu successivamente trasferito a Kom al-Ahmer nel tardo periodo ellenistico a causa dell’innalzamento del livello dell’acqua del Nilo. I materiali numismatici rinvenuti durante gli scavi superano le 1500 monete e risalgono sia alle fasi tolemaiche sia a quelle dell’epoca imperiale finale e proto-bizantina.

**Conferenza disponibile sia in presenza che online

Giovedì 17 ottobre – 17:00 – Centro archeologico italiano (14 via Champollion – Midan El Tahrir – Down Town – Cairo)  

La partecipazione online è disponibile tramite questo link

 

 

 

 

 

CAI Mission Lectures 2024 – 2025 

 

Cycle of conferences dedicated to the results of ongoing Italian-Egyptian archaeological missions

 

Glimpses of life during the Late Roman period at Kom al-Ahmer

Western Delta, Beheira, Egypt, by Giorgia Marchiori and Mohamed Kenawi

 

The interdisciplinary project studying the two connected settlements of Kom al-Ahmer and Kom Wasit started in 2012 with the aim to investigate and preserve their heritage and archaeology. This lecture will focus on the life at Kom al-Ahmer during the Late Roman period through the results of the recent excavations. The investigations evidenced the increase of commercial activities within the settlement starting from the 4th century CE. The Late Roman house presents an example in the

Western Nile Delta where the spaces of the house were used for inhabitation and also for intensive commercial activity.

 

The Rosetta Project: the conservation of the Amasili House, a step towards the future Cristina Mondin

 

This lecture will illustrate the efforts undertaken by the international multi-disciplinary team to conserve and maintain the Ottoman period house with the scope of preserving Rosetta’s distinctive

archaeological and architectural heritage. The lecture will also concentrate on the future of the Rosetta Project and the plans to conserve and rehabilitate an entire sector of the town.

Numismatic Research of the Italian Archaeological Mission at Metelis (Western Nile Delta,Egypt)

Michele Asolati

 

The lecture aims to illustrate the numismatic results of the excavation campaigns conducted by the Italian Archaeological Mission at the sites of Kom al-Ahmer and Kom Wasit in the Western Nile Delta, where the ancient centre of Metelis is probably located, the only capital of an Egyptian nomos not yet identified with certainty. The archaeological investigations focused on the two koms, located southeast of Alexandria and south of Rosetta and very close to each other, which showed

intense urbanisation during the Hellenistic and Roman ages. In all likelihood, the two locations are attributable to the same centre, but in different eras; the original settlement was Kom Wasit, which was then transferred to Kom al-Ahmer in the late Hellenistic era due to a rise in the water level of the Nile. The numismatic materials discovered during the excavations amount to more than 1500 coins and are pertinent to the Ptolemaic phases as well as the late imperial and proto-Byzantine phases.

 

**Lecture is available both in presence and Online

 

Thursday, 17th of October – 17.00 PM – Italian Archeological Center (14 Champollion Street, Tahrir Square, Downtown, Cairo)

 

Online attendance is available, through this link

 

 

 

 

  • Organizzato da: Istituto italiano di cultura Il Cairo