MOSTRE PERMANENTI
Complesso architettonico dei Dervishi Mevlevi “Sama Khana, Restauri e Restauratori” esposizione delle attività del cantiere-scuola per il recupero dei monumenti. Centro Italo-Egiziano per il Restauro e l’Archeologia (CIERA) Sharia al Suyufiyya, 31 – Hilmiyya, Il Cairo Visitabile su negli orari stabiliti dal Ministero delle Antichità con biglietto di ingresso. 31, Sharia El Suyyufiyya – Hilmiyya, […]
Leggi di piùMOSTRE PERMANENTI
Mostra fotografica del restauro della Tomba della Regina Nefertari, scoperta da Schiaparelli nel 1904.Presso il Palazzo della Cultura e delle Arti, LuxorPhotographic Exhibition about the restoration of the tomb of Queen Nefertari, discovered by Schiaparelli in 1904. Palace of Culture and Arts, Luxor
Leggi di piùOPEN-AIR FILM SCREENING: LA PIVELLINA
Abbandonata dalla madre in un parco alla periferia di Roma, la bambina di due anni Asia viene trovata dall’artista circense Patty. Pur vivendo in condizioni precarie, la donna di mezza età decide di dare alla ragazza una nuova casa mentre cerca sua madre. L’arrivo della ragazza capovolge il mondo di Patty e, presto, si affezionano […]
Leggi di piùWebinar: 100 Gianni Rodari
In occasione del centenario della nascita del giornalista e scrittore per l’infanzia GIANNI RODARI (23 ottobre 1920 –14 aprile 1980), l’Istituto Italiano di Cultura del Cairo in collaborazione con l’Ufficio Scuole dell’Ambasciata, organizza un approfondimento online sotto forma di Webinar che si terrà il 15 dicembre 2020, dalle ore 17 alle 18, secondo il seguente […]
Leggi di piùCORSI DI ITALIANO SETTORIALE
Sono aperte le iscrizioni ai corsi e laboratori tematici online per i mesi di gennaio e febbraio 2021. Per l’intera offerta didattica, consultare il link.
Leggi di più100 GIANNI RODARI: video-letture delle Favole al telefono
Nell’Italia degli anni Sessanta, in pieno boom economico e demografico, nascono le “Favole al telefono” di Gianni Rodari. Nelle case degli italiani il telefono era la tecnologia di comunicazione sociale piu’ avanzata del momento, che le famiglie cominciavano ad utilizzare quotidianamente. E’ in questo contesto che Rodari aveva immaginato il ragioniere Bianchi di Varese, un […]
Leggi di piùSERVIZIO BIBLIOTECA
La biblioteca dell’ Istituto Italiano di Cultura e Centro Archeologico Italiano – Il Cairo è lieta di annunciare al pubblico l’attivazione del prestito librario online. Per usufruire del servizio: Aprire il seguente link: https://iiccairo.infoteca.it/ricerca/semplice. effettuare la ricerca desiderata sul catalogo online della biblioteca. Prenotare il libro o i libri richiesti (al massimo due per volta) […]
Leggi di piùWebinar The Power of Cultural Heritage in Socio-Economic Development Good Practices and Intercultural Bridges in Euro-Mediterranean Societies
Per il programma del convegno, cliccare qui
Leggi di piùCIFF 100 years of Fellini
In occasione dell’anniversario felliniano, il Cairo International Film Festival, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, propone una speciale retrospettiva dedicata al regista riminese. Per il programma del Festival, cliccare qui. ——- On the occasion of Fellini’s anniversary, the Cairo International Film Festival, in collaboration with the Italian Cultural Institute, offers a special retrospective dedicated […]
Leggi di piùVisita in Biblioteca IIC Cairo da parte degli studenti del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Badr (BUC)
Visit to the IIC Cairo Library by the students of the Italian Studies Department of Badr University (BUC)
Leggi di più