Martina & Martina al Cairo
Interscambi Musicali italo-egiziani
Martina Ricciardo, violino
Martina Morello, clarinetto
Nass Makan
Amin Shahin, arghoul
Ahmed Elarnab, kawala
Ibrahim Abdelbary, sax
Adel Elserr, basso
Om sameh, Sabah, Raafat, Om Hassan, Araby, Azza, Shadya: percussioni e
voci
Aly Nawakhez, Ramadan Rambo: tabla, doholla e bandir.
Ayman Refaat, registrazioni e mixaggio
Gamal Hatab, Mostafa Elsayed, montaggio e grafica
Arrangiamenti musicali e direzione artistica Ahmed El Maghraby
****
Martina Morello è una clarinettista italiana.
Ha iniziato il suo percorso musicale con il pianoforte e in seguito il clarinetto a Pordenone, città natale, per poi diplomarsi al conservatorio Tomadini di Udine. Ha proseguito i suoi studi musicali a Nizza, in Francia, alla Haute ecole de musique de Lausanne in Svizzera, per poi
perfezionarsi nella pratica orchestrale alla Manhattan School of Music di New York. Ha collaborato con diverse orchestre e ensemble di musica da camera in Europa, negli Stati Uniti e in Africa. Martina è attualmente primo clarinetto all’orchestra sinfonica del Cairo, in Egitto.
*****
Martina Ricciardo: violinista, ha studiato presso il conservatorio G. Verdi di Torino e l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Ha suonato con orchestre tra l’orchestra e Filarmonica del Teatro Regio di Torino, la Orchestre des Jeunes de la Méditerranée, l’orchestra dell’Accademia della Scala, l’orchestra Cherubini, con le quali si è esibita in festival e sale da
concerto, in Italia e in tournée internazionali. Dal 2020 vive al Cairo, dove collabora con la Cairo Symphony Orchestra in qualità di primo violino di fila e concertino dei primi violini
*****
“Far incontrare artisti italiani e egiziani e farli lavorare su nuovi progetti e’ una delle missioni prioritarie dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo. Nell’ambito musicale e su questa linea laboratoriale e di sviluppo creativo continua la felice collaborazione con l’Egyptian Center for Culture and Arts – Makan, uno straordinario centro culturale del Cairo che custodisce tradizioni antichissime e le ripropone al pubblico di oggi. Dell’incontro tra due musiciste di formazione classica e il patrimonio musicale egiziano e’ testimonianza questo nuovo emozionante progetto. Ringrazio ancora il Direttore Dr. Ahmed El Maghraby per il suo straordinario lavoro culturale.”
Davide Scalmani
Direttore IIC Cairo