Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro

02

 

La casa sul nilo di Denise Pardo

Denise Pardo è nata al Cairo. Vive in Italia dal 1961. È un tempo lungo quello che Denise Pardo racconta in questo romanzo. Un tempo affascinante, cosmopolita, tollerante, ricco di stimoli. Un tempo di amicizie e di comprensione. La narratrice racconta la sua infanzia in una sorta di Eldorado magico: i caffè del Cairo, le feste, gli stimoli, la civiltà della conversazione, i salotti.

E il Cairo di quel tempo, di quei primi anni Cinquanta, è narrato con una precisione e una nitidezza esemplari perché questo romanzo è soprattutto la storia dell’autrice. Finché non sale al potere Nasser, cambiando in pochi anni le regole del gioco, e della convivenza civile. E tutto, dapprima impercettibilmente, e poi con sempre maggiore evidenza, diventa fosco e insidioso.

E gli stranieri, che stranieri non sarebbero, si sentono sempre più in pericolo.

Fino a una partenza precipitosa per Roma e l’Italia, nel 1961. Un abbandono doloroso, straniante, figlio di un mondo cambiato senza una ragione.

 

Siamo lieti di annunciare un evento speciale, dedicato al libro La casa sul Nilo, in collaborazione con Diwan e Neri Pozza, dedicato alla presentazione del libro di Denise Pardo.

La serata si aprirà con l’introduzione dell’autrice Denise Pardo, insieme a Francesca Lang, editor del volume, che dialogheranno per presentare il libro e introdurre i temi principali dell’opera.

A seguire, una tavola rotonda E Interverranno:

  • Denise Pardo, autrice
  • Hakem A. Al-Rustom, Alex Manoogian Professor of Modern Armenian History e Assistant Professor of History and Anthropology, University of Michigan, Ann Arbor (moderatore),
  • Yehia El Alaily, fotografo
  • Hala Galal, regista e direttrice dell’Ismailia Festival.

L’evento proseguirà con l’inaugurazione di una mostra fotografica di Yehia El Alaily, con immagini dedicate al centro storico del Cairo.

 

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria tramite il seguente link

 

Mercoledì 10 settembre – ore 19 – Teatro IIC

 

 

 

 

 

 

 

 

Book Presentation

La casa sul nilo di Denise Pardo

 

Denise Pardo was born in Cairo and has lived in Italy since 1961. It is a long era that Denise Pardo recounts in this novel. An era that is fascinating, cosmopolitan, tolerant, full of inspiration.
A time of friendships and mutual understanding.

The narrator recalls her childhood in a kind of magical Eldorado: Cairo’s cafés, parties, stimuli, the art of conversation, the salons. And the Cairo of that period, those early 1950s, is described with exemplary clarity and precision, because this novel is, above all, the author’s own story.

Until Nasser comes to power, changing within a few years the rules of the game, and of civil coexistence. Everything, at first imperceptibly, and then ever more noticeably, turns dark and threatening.

And the foreigners, who never really felt like foreigners, begin to feel increasingly unsafe.

Until a sudden departure for Rome and Italy in 1961.
A painful, disorienting farewell, born from a world that had changed without reason.

 

We are pleased to announce a special event dedicated to La casa sul Nilo, organized in collaboration with Diwan and Neri Pozza, featuring the presentation of Denise Pardo’s book.

 

The evening will open with a conversation between author Denise Pardo and Francesca Lang, the book’s editor, who will together introduce the work and guide the audience through its key themes.

A roundtable discussion will follow, featuring:

  • Denise Pardo, author
  • Hakem A. Al-Rustom, Alex Manoogian Professor of Modern Armenian History and Assistant Professor of History and Anthropology, University of Michigan, Ann Arbor (moderator)
  • Yehia El Alaily, photographer
  • Hala Galal, filmmaker and director of the Ismailia Festival

 

The event will conclude with the opening of a photography exhibition by Yehia El Alaily, featuring images dedicated to Cairo’s historic center.

 

Free entry, but reservation is required through this link
Wednesday, 10 September – 7:00 PM – IIC Theater

 

 

 

  • Organizzato da: Istituto italiano di cultura Il Cairo