Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CONCERTO

333

 

Dialogo Italiano: Euridice Pezzotta (Flauto) e Matteo Chiodini (Chitarra)

L’Istituto Italiano di Cultura al Cairo, in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e il CIDIM, presenta il concerto di Euridice Pezzotta, flautista laureata con lode all’Accademia “Incontri con il Maestro” di Imola, e Matteo Chiodini, chitarrista formato al Conservatorio “Tartini” di Trieste e all’Accademia “Incontri con il Maestro” di Imola, dove si è diplomato anch’egli con lode. Il programma “Dialogo italiano” è interamente incentrato su musiche di autori italiani che hanno ampiamente contribuito allo  sviluppo tecnico e musicale dei repertori con chitarra e flauto. Il programma è diviso in due parti, la prima che risente dell’influenza dell’opera, la seconda di ispirazione novecentesca, che utilizza gli strumenti nella vastità delle loro risorse timbriche e tecniche.

Il concerto si aprirà con l’ouverture del Tancredi di Rossini, trascritta da Ferdinando Carulli. Seguirà un brano di Mercadante, una variazione sul duetto di Don Giovanni e Zerlina dall’opera di Mozart, caratterizzato da virtuosismo e cantabilità. La sonata di Giuliani, amata per i suoi quattro movimenti, riflette influenze di Beethoven, Haydn e Paganini, nello stile viennese dell’epoca. La seconda parte esplorerà un periodo in cui l’opera lirica declinava a favore della musica strumentale. Il Capriccio Diabolico omaggerà Paganini con virtuosismi e contrasti, mentre la sonata di Margola, con sonorità antiche e un gusto neoclassico, rimanda ad autori russi come Prokofiev e Shostakovich. Concluderà il programma la Sonatina op. 205 di Castelnuovo-Tedesco che, ancora una volta in linea con le innovazioni del suo tempo, utilizza una scrittura ricca di contrasti che evidentemente risente dell’influenza dell’autore dal mondo del cinema.

Accoglienza alle ore 18:00, concerto alle ore 19:00.

Ingresso gratuito, si prega di confermare la propria partecipazione tramite il link

Martedì 18 febbraio – ore 19:00 – Arab Music Institute

 

 

CONCERT

Italian Dialogue: Euridice Pezzotta (Flute) and Matteo Chiodini (Guitar)

The Italian Cultural Institute in Cairo, in collaboration with the Chigiana Music Academy of Siena and CIDIM, presents a concert featuring Euridice Pezzotta, a flutist who graduated with honors from the “Incontri con il Maestro” Academy in Imola, and Matteo Chiodini, a guitarist trained at the “Tartini” Conservatory in Trieste and the “Incontri con il Maestro” Academy in Imola, where he also graduated with honors. The program, titled “Italian Dialogue,” is entirely dedicated to works by Italian composers who significantly contributed to the technical and musical development of the repertoire for flute and guitar. The concert is divided into two sections: the first influenced by opera, and the second inspired by 20th-century music, showcasing the full timbral and technical possibilities of the instruments.

The concert opens with Rossini’s Tancredi overture, transcribed by Ferdinando Carulli, followed by a piece by Mercadante: a variation on the duet between Don Giovanni and Zerlina from Mozart’s opera, characterized by virtuosity and lyricism. Giuliani’s sonata, cherished for its four movements, reflects the Viennese style of the time with influences from Beethoven, Haydn, and Paganini. The second half explores a period when opera declined in favor of instrumental music. Capriccio Diabolico pays homage to Paganini with its virtuosic and contrasting elements, while Margola’s Sonata, with its ancient sonorities and neoclassical charm, evokes Russian composers such as Prokofiev and Shostakovich. The program concludes with Castelnuovo-Tedesco’s Sonatina op. 205, a piece rich in contrasts, clearly influenced by the cinematic innovations of its time.

Doors open at 6:00 PM, concert begins at 7:00 PM.

Free Entry, RSVP is required through this link

Tuesday 18th February – 7pm – Arab Music Institute

  • Organizzato da: Istituto italiano di cultura Il Cairo