17 -19 dicembre 2024 presso l’Istituto Italiano di Cultura, Zamalek, Cairo.
Istituto Italiano di Cultura (Centro Archeologico Italiano)
Visione:
Il workshop mira a sviluppare una piattaforma dinamica e collaborativa che unisca l’Italia e l’Egitto per far progredire le competenze nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) e della cybersecurity. Mettendo insieme i punti di forza tecnologici e le conoscenze accademiche di entrambe le nazioni, la piattaforma mira a coltivare un ambiente favorevole all’apprendimento condiviso e all’innovazione congiunta. L’obiettivo non è solo quello di far avanzare il progresso tecnologico, ma anche di promuovere uno scambio culturale significativo, arricchendo così i legami educativi ed economici tra Italia ed Egitto.
Attraverso l’integrazione di discussioni all’avanguardia sull’IA e sulla sicurezza informatica con le radicate tradizioni culturali e accademiche di entrambi i Paesi, il workshop mira a creare partenariati sostenibili e reciprocamente vantaggiosi. Questi partenariati serviranno come base per una collaborazione a lungo termine, promuovendo l’innovazione continua e l’applicazione pratica di soluzioni di IA e cybersecurity. In definitiva, l’intento è quello di creare un modello di cooperazione internazionale che non solo acceleri il progresso tecnologico, ma promuova anche la comprensione interculturale e la crescita economica.
Obiettivi:
Promuovendo il dialogo e la cooperazione, il workshop mira a colmare i divari culturali e tecnologici, creando una piattaforma che non solo rafforza i legami bilaterali, ma affronta anche le sfide critiche nel campo dell’IA e della sicurezza informatica. Gli obiettivi principali del seminario sono:
- Lo scambio di conoscenze e sviluppo di capacità: facilitare lo scambio di competenze tra professionisti, ricercatori e studenti italiani ed egiziani nei settori dell’intelligenza artificiale (IA) e della cybersecurity. Il workshop offrirà ai partecipanti l’opportunità di conoscere gli ultimi progressi, le tendenze e le migliori pratiche in questi campi in rapida evoluzione.
- La collaborazione bilaterale: rafforzare la cooperazione culturale ed economica attraverso iniziative di ricerca congiunte e partenariati accademico-industriali.
- Lo sviluppo delle capacità: migliorare le competenze dei partecipanti offrendo approfondimenti sulle soluzioni basate sull’IA per le sfide più urgenti nel campo della sicurezza informatica e di altre applicazioni.
- Le opportunità di networking: fornire ai partecipanti una piattaforma per entrare in contatto con esperti di primo piano, promuovendo collaborazioni che superano i confini.
- La consapevolezza e l’impatto: evidenziare l’impatto sociale, culturale ed economico dell’IA e della cybersecurity su entrambe le nazioni, sottolineando le applicazioni etiche e pratiche.
- Sviluppare partenariati sostenibili: stabilire partenariati a lungo termine che continuino oltre la durata del workshop, assicurando una collaborazione continua nel campo dell’IA e della sicurezza informatica. Queste partnership mireranno a creare un impatto duraturo attraverso un impegno continuo, la condivisione di risorse e iniziative congiunte.
Le attività proposte:
1.Discorsi programmatici e discussioni di gruppo.
2.Opportunità di networking e collaborazione.
3.Attività di scambio culturale.
4.Programmi educativi e di sensibilizzazione.
5.Workshop che esplorano come l’IA possa essere utilizzata per affrontare le sfide della società.
- Sessioni di riflessione e feedback.
Risultati attesi:
- Lo sviluppo di una roadmap congiunta per progetti di ricerca e innovazione nel campo dell’IA e della cybersecurity.
- Maggiore comprensione sul ruolo dell’IA nell’affrontare le sfide contemporanee della cybersecurity in diversi settori.
- Il rafforzamento dei legami culturali, promuovendo progetti di partenariato tra l’Italia e l’Egitto in campo scientifico, tecnologico e culturale.
4.Opportunità di networking che portano a nuove collaborazioni accademiche, partnership industriali e programmi di scambio.
5.Una relazione documentata che riassuma le discussioni chiave, i risultati e le azioni proposte, da utilizzare come riferimento per iniziative future.
Modulo di registrazione:
https://forms.gle/uLR8uNMkEuTr8UHa8
Contatti:
E-mail: icpase.2024@gmail.com
+2 01096801179
+2 01116406264
+2 01128889245
Vision:
The workshop aims to develop a dynamic and collaborative platform that unites Italy and Egypt in advancing their expertise in artificial intelligence (AI) and cybersecurity. By pooling the technological strengths and academic insights of both nations, the platform aims to cultivate an environment conducive to shared learning and joint innovation. This endeavor is not only focused on advancing technological progress but also on fostering meaningful cultural exchange, thereby enriching the educational and economic bonds between Italy and Egypt.
Through the integration of cutting-edge discussions on AI and cybersecurity with the deep-rooted cultural and academic traditions of both countries, the workshop seeks to forge sustainable and mutually beneficial partnerships. These partnerships will serve as a foundation for long-term collaboration, driving continuous innovation and the practical application of AI and cybersecurity solutions. Ultimately, the vision is to create a model of international cooperation that not only accelerates technological advancement but also promotes cross-cultural understanding and economic growth.
Objectives:
. By fostering dialogue and cooperation, the workshop aims to bridge cultural and technological gaps, creating a platform that not only strengthens bilateral ties but also addresses critical challenges in AI and cybersecurity. The main objectives of the workshop are :
- Knowledge Exchange and Capacity Building: Facilitate the exchange of expertise between Italian and Egyptian professionals, researchers, and students in the fields of artificial intelligence (AI) and cybersecurity. The workshop will provide an opportunity for participants to learn about the latest advancements, trends, and best practices in these rapidly evolving fields.
- Bilateral Collaboration: Strengthen cultural and economic cooperation through joint research initiatives and academic-industrial partnerships.
- Capacity Building: Enhance the skills of participants by offering insights into AI-driven solutions for pressing challenges in cybersecurity and other applications.
- Networking Opportunities: Provide a platform for attendees to connect with leading experts, fostering collaborations that transcend borders.
- Awareness and Impact: Highlight the societal, cultural, and economic impacts of AI and cybersecurity on both nations, emphasizing ethical and practical applications.
- Developing Sustainable Partnerships: Establish long-term partnerships that will continue beyond the duration of the workshop, ensuring ongoing collaboration in AI and cybersecurity. These partnerships will aim to create a lasting impact through continuous engagement, resource sharing, and joint initiatives.
Activities:
- Keynote Speeches and Panel Discussions.
- Networking and Collaboration Opportunities.
- Cultural Exchange Activities.
- Educational and Awareness Programs.
- Workshops exploring how AI can be used to address societal challenges.
- Reflection and Feedback Sessions.
Expected Outcomes:
- Development of a joint roadmap for research and innovation projects in AI and cybersecurity.
- Enhanced understanding of AI’s role in addressing contemporary cybersecurity challenges across diverse sectors.
- Strengthened cultural ties, promoting Italy and Egypt as partners in science, technology, and culture.
- Networking opportunities that lead to new academic collaborations, industrial partnerships, and exchange programs.
- A documented proceedings report summarizing key discussions, findings, and proposed action steps, to serve as a reference for future initiatives.
Registeration Form:
https://forms.gle/uLR8uNMkEuTr8UHa8
For Contact:
E-mail: icpase.2024@gmail.com