IIC CINEMA
Il gattopardo di Luchino Visconti
Adattamento del celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, dramma storico ambientato in Sicilia durante l’unificazione italiana negli anni 1860, che racconta il declino dell’aristocrazia e l’ascesa di un nuovo ordine sociale. La storia segue il Principe Fabrizio Salina, un nobile siciliano orgoglioso ma malinconico, testimone della graduale perdita di potere della sua classe mentre le forze di Garibaldi e il movimento di unificazione ridisegnano l’Italia. Diviso tra tradizione e cambiamento, il principe riflette sull’inevitabilità del declino, incarnata nella celebre frase: “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi.” Tancredi Falconeri, nipote del principe, abbraccia il cambiamento unendosi alla borghesia emergente e corteggiando Angelica Sedara, figlia di un sindaco ricco e ambiziosa. La loro unione simboleggia la fusione tra i poteri della vecchia e della nuova società. Il film si conclude con la scena del ballo, in cui il Principe Fabrizio, consapevole del declino del suo mondo, danza con Angelica in un simbolico addio.
Lunedi 9 dicembre – alle 18 – Teatro IIC
IIC CINEMA
The Leopard by Luchino Visconti
An adaptation of Giuseppe Tomasi di Lampedusa’s famous novel, a historical drama set in Sicily during Italian unification in the 1860s, which chronicles the decline of the aristocracy and the rise of a new social order. The story follows Prince Fabrizio Salina, a proud but melancholy Sicilian nobleman who witnesses the gradual loss of power of his class as the forces of Garibaldi and the unification movement reshape Italy. Torn between tradition and change, the prince reflects on the inevitability of decline, embodied in the famous phrase, “If we want everything to remain as it is, everything must change”. Tancredi Falconeri embraces change by joining the emerging bourgeoisie and courting Angelica Sedara, daughter of a wealthy and ambitious mayor. Their union symbolizes the fusion of the powers of the old and the new society. The film ends with the ball scene, in which Prince Fabrizio, aware of the decline of his world, dances with Angelica in a symbolic farewell.
Monday 9 December – at 6 pm – IIC Theater