Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CINEMA| Cinema in Città: Una giornata particolare

4-6

 

La storia è ambientata a Roma il 6 maggio 1938, durante la visita di Adolf Hitler in Italia per incontrare Benito Mussolini. L’occasione è segnata da una sontuosa parata per celebrare la loro amicizia politica e alleanza in nome del fascismo. La maggior parte della popolazione romana partecipa alla parata per festeggiare con il loro leader, eccetto Antonietta, una casalinga con una famiglia numerosa e un marito fascista, e Gabriele, un ex radiocronista omosessuale e antifascista. Durante questa giornata particolare, i due protagonisti, inizialmente estranei, sviluppano un legame profondo, condividendo le loro frustrazioni e solitudini. La narrazione mette in luce temi come l’oppressione politica, la discriminazione e la solitudine, offrendo una critica al regime fascista e alla società dell’epoca.

Martedi 4  giugno – ore 19.00 – Teatro IIC

Non ci sono biglietti. Per l’ingresso è necessaria la registrazione tramite google form. Clicca qui

 

 

 

CINEMA| Cinema in Città

Una giornata particolare

The story is set in Rome on May 6, 1938, during Adolf Hitler’s visit to Italy to meet Benito Mussolini. The occasion is marked by a parade to celebrate their political friendship and alliance in the name of fascism. Most of the Roman population attends the parade to celebrate with their leader, except for Antonietta, a housewife with a large family and a fascist husband, and Gabriele, a former radio announcer who is homosexual and anti-fascist. During this special day, the two protagonists, initially strangers, develop a deep bond, sharing their frustrations and loneliness. The narrative highlights themes such as political oppression, discrimination, and solitude, offering a critique of the fascist regime and the society of that time.

Tuesday 4 June – at 7pm – IIC Theater

No Tickets. Registration through google form is required for entry. Click here  

  • Organizzato da: Istituto italiano di cultura Il Cairo