Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Centro Archeologico

 

Centro Archeologico

CENTRO ARCHEOLOGICO ITALIANO - IIC Cairo

Parte integrante dell’Istituto Italiano di Cultura, ma con una sua precisa identita’, funzione e storia, il “Centro Archeologico Italiano” (CAI) e’ sito in un elegante e spazioso appartamento su due piani ed entrata indipendente in Via Champollion, toponimo evidentemente legato al destino.

Una prima “sezione archeologica” fu fondata da Carla Burri, Addetto culturale dell’Istituto Italiano di Cultura del Cairo dal 1964 al 1981 e poi Direttore dal 1991 al 1998. Appena insediata, Carla Burri creò un ufficio riservato alle attività archeologiche, che collocò al secondo piano dell’edificio di Sharia Sheikh al-Marsafi. Tale rimase la sua sede anche quando, nel 1970, la “Sezione Archeologica e di Studi di Arabistica” divenne, con un decreto interministeriale, un centro indipendente con autonomia finanziaria.

Nel 1993, gli uffici della “sezione” furono trasferiti nella sede attuale, Sharia Champollion, nei locali che erano stati del Consolato Generale d’Italia, appositamente ristrutturati.

Ben conscia dell’importanza di una biblioteca specialistica, Carla Burri costitui’ nel tempo un fondo bibliotecario di archeologia di grande valore, che comprende volumi monografici di archeologia egiziana e classica, cataloghi di musei - tra i quali spicca la serie quasi completa del Catalogo Generale del Museo del Cairo - nonché periodici egittologici e di archeologia classica. La biblioteca ospita inoltre un’emeroteca dei quotidiani italiani stampati in Egitto dalla fine dell’Ottocento a circa meta’ del Novecento, documenti rari e preziosi dell’attivita’ degli Italiani d’Egitto e in Egitto.

Nel tempo il CAI fu di nuovo aggregato all’Istituto Italiano di Cultura e gestito da Esperti Archeologici nominati dal Ministero degli Affari Esteri d’Italia. Nel luglio del 1999, Maria Casini, dall'Università di Roma 'La Sapienza', fu nominata Esperto per l’Archeologia e, negli otto anni del suo mandato ha sostenuto e coadiuvato attivamente le missioni archeologiche italiane, creando un nuovo bollettino d’informazione archeologica unicamente italiano : il R.I.S.E. (Ricerche Italiane e Scavi in Egitto).

A luglio 2008 Rosanna Pirelli, dall'Universita' di Napoli 'L'Orientale', fu nominata a sua volta Esperto per l'Archeologia e nel corso del suo mandato ha dato forte impulso alla collaborazione tra enti culturali egiziani ed italiani, rinsaldando i già proficui rapporti con il Supreme Council of Antiquities e con il Ministero della Cultura egiziano. Il Centro fu solennemente inaugurato dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano il 26 Ottobre 2008.

Dal 2016 al 2022, l’incarico gestionale del Centro Archeologico è stato assunto da Giuseppina Capriotti Vittozzi, Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente di Egittologia all’Universita’ di Roma « Tor Vergata », che ha portato con sé l'esperienza interdisciplinare maturata all’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico del CNR.


721