Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025: “Italofonia: lingua oltre i confini”

logo_sett_linguaita

Concorsi per la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Italofonia: lingua oltre i confini
13 – 19 ottobre 2025

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo si tiene ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con i principali partner della promozione linguistica (MiC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), la Settimana è divenuta nel tempo la più importante rassegna globale dedicata alla lingua italiana.

Nell’anno della I Conferenza internazionale dell’Italofonia e in continuità con la quinta edizione degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo, la XXV edizione (13–19 ottobre 2025) avrà come tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, con l’obiettivo di celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una nuova comunità di persone nel mondo unite dalla passione per la nostra lingua e, attraverso di essa, dalla vicinanza al nostro Paese.

In occasione della XXV edizione, l’Istituto Italiano di Cultura del Cairo è lieto di annunciare i concorsi per il 2025, aperti a studenti e appassionati, che potranno partecipare scegliendo una delle seguenti tipologie:

Tipologie di partecipazione

  1. Scrittura creativa: racconto o poesia bilingue (italiano + arabo) sul significato dell’italiano “oltre i confini”.
  2. Video-testimonianza: clip di 2-3 minuti con interviste e/o esperienze personali sulla presenza dell’italiano nel mondo.
  3. Podcast “Voce dell’Italofonia”: brevi interviste a parlanti italiani in contesti diversi (studenti, docenti, membri della comunità italiana).
  4. Mappa dell’italiano nel mondo: elaborato interattivo o cartaceo con la segnalazione di comunità italofone, arricchita da narrazioni e curiosità.
  5. Traduzione creativa: adattamento in arabo di testi scritti da italofoni, valorizzando l’espressività e le sfumature linguistiche.
  6. Progetto visivo: fotografie, collage, illustrazioni, fumetti o altre espressioni artistiche collegate al tema dell’italofonia
  7. Performance teatrale breve: rappresentazione che esplori uno o più aspetti dell’italofonia.

Regolamento

  1. La partecipazione può essere individuale o in gruppo.
  2. La candidatura avviene compilando l’apposito modulo online e allegando il proprio lavoro al seguente indirizzo: [link al modulo].
    • Per le performance teatrali, è possibile allegare una sinossi della performance, indicando il numero di attori e dei partecipanti coinvolti.
  3. Scadenza: i lavori dovranno essere inviati entro e non oltre l’8 ottobre 2025 alle ore 12:00.
  4. Premi: i vincitori saranno premiati durante le celebrazioni ufficiali della Settimana presso l’Istituto Italiano di Cultura, con un attestato, una selezione di libri o un corso di lingua.
  5. Per informazioni e assistenza è possibile scrivere a: iiccairo@gmail.com